Strutture Alberghiere
art. 16 della Legge regionale 10 luglio 2017 , n. 8 “Legislazione turistica regionale”
Strutture Extralberghiere
art. 16 della Legge regionale 10 luglio 2017 , n. 8 “Legislazione turistica regionale”Quali sono le spese ammissibili ?
Precisiamo che sono ammissibili a Contributo i Progetti di investimento che presentano Spese Ammissibili per un importo non inferiore ad euro 15.000,00. Il contributo massimo concedibile per ciascun progetto è pari ad € 200.000,00 e sarà determinato su un importo di Spese Ammissibili tra quelle sotto indicate anche a fronte di un Progetto di investimento di importo maggiore.
Spese per opere edili, murarie e impiantistiche sulle strutture immobiliari a condizione che siano immediatamente cantierabili al momento di presentazione della Domanda.
spese per l’acquisto di dotazioni informatiche, hardware, software e relative licenze d’uso, servizi di cloud computing, per il miglioramento e sviluppo di siti web aziendali multilingua, potenziamento di piattaforme B2C, e-commerce;
…
- spese per opere edili, murarie e impiantistiche relative alle strutture di servizi funzionali allo svolgimento dell’attività (es. palestre, piscine, centri benessere, aree giochi, rimesse per bici) nonché alle aree verdi delle strutture stesse;
- spese per l’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti opzionali, finiture e arredi comprese le relative spese di montaggio e allacciamento;
- Interventi di promo-commercializzazione della struttura (nel limite massimo del 10% del valore del progetto).
Le domande di ammissione sono ammesse dal 28/04/2021 ore 10.00 => al 30/06/2021 ore 12.00
Scadenza per l'invio della domanda
Quali invece le spese escluse ?
Sostenute per “interventi di nuova costruzione” di cui alla lett. e) dell’art. 7 della legge regionale 21 gennaio 2015, n. 1 o per altre opere murarie diverse da quelle espresse nelle sopracitate spese ammissibili.
…
- sostenute per interventi diversi da quelli indicati al precedente articolo 4;
- effettuate in data pari o anteriore al 01 gennaio 2021 e in data successiva al termine fissato per la conclusione del progetto;
- effettuate e/o fatturate all’impresa beneficiaria dal legale rappresentante, dai soci dell’impresa e da qualunque altro soggetto facente parte degli organi societari della stessa, ovvero dal coniuge o parenti entro il terzo grado dei soggetti richiamati;
- effettuate e/o fatturate da società con rapporti di partecipazione al capitale sociale dell’impresa stessa;
- effettuate e/o fatturate da società nelle quali i soci e i titolari di cariche e qualifiche dell’impresa beneficiaria, ovvero i loro coniugi e parenti entro il terzo grado, siano presenti nella compagine sociale o rivestano la qualifica di amministratori;
- relative a consulenze ordinarie, legali, contabili, fiscali, e simili comprese le spese relative alle attività di progettazione, direzione lavori e collaudi,
- relative a imposte e tasse, interessi passivi, spese notarili, concessioni, collaudi ed oneri accessori (spese di trasporto, spese bancarie ecc.);
- amministrative e di gestione o comunque per servizi continuativi periodici e/o legati al normale funzionamento delle imprese beneficiarie;
- per adeguamento ad obblighi di legge;
- di ordinaria manutenzione secondo la definizione di cui al T.U. dell’Edilizia – DPR 380/2001;
- di restauro, secondo la definizione di cui al TU dell’Edilizia – DPR 380/2001;
- non afferenti la sede operativa oggetto di intervento;
- i cui pagamenti sono effettuati tramite compensazione di qualsiasi genere tra impresa beneficiaria e fornitore;
- qualsiasi forma di auto fatturazione;
- regolate con modalità diverse da quelle previste al successivo art.14, comma 1, lett. b) e c);
- pagate in contanti ovvero con modalità che non consentano la tracciabilità dei pagamenti.
- Non è ammissibile l’acquisto di:
- beni usati e/o in leasing;
- beni non strettamente necessari alla realizzazione del progetto o all’esercizio dell’attività di impresa;
- mezzi di trasporto di qualsiasi tipo targati e/o immatricolati (es. moto, scooter, auto, barche, etc,)
- l’acquisto di immobili o di terreni, anche tramite operazioni di locazione finanziaria immobiliare;
- l’acquisto di beni facilmente deperibili (biancheria da tavolo, da bagno, da letto, stoviglie, utensili per cucina);
- le spese di personale nonché quelle per il suo addestramento e la sua formazione;
- le spese relative al pagamento dell’I.V.A., se recuperabile, e per il pagamento di tasse e imposte;
- le spese per l’acquisto di beni e materiali di consumo;
- le spese relative a controversie, ricorsi, recupero crediti;
- le spese per il pagamento di interessi debitori;
- le spese per il pagamento di assicurazioni per perdite o oneri futuri;
- le spese relative a rendite da capitale;
- le spese per il pagamento di debiti e commissioni su debiti;
- le spese di spedizione, viaggio, trasporto, vitto, alloggio;
- le spese in auto-fatturazione o per lavori in economia.
Tempistiche di realizzazione ?
Il progetto deve essere realizzato entro il 28 febbraio 2022 con una proroga al massimo di 1 mese, a meno di eventi legati a calamità naturali (in questo il periodo massimo sarà stabilito da Sviluppoumbria).
Come funziona la graduatoria ?
Importante sapere che la graduatoria segue l’ordine cronologico della presentazione delle domande.
Verrà avviata un’istruttoria formale che attesterà:
- la ricevibilità della domanda (invio nei termini previsti dal Bando, completezza e regolarità);
- l’ammissibilità della domanda (presenza dei requisiti soggettivi previsti dal Bando per le imprese
beneficiarie); - la verifica della Regolarità Contributiva (Durc);
- il rispetto della normativa antimafia, e, quindi, la mancata di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’art. 67 del D. Lgs. 159/2011 e smi.
Per le domande risultate ammissibili si procederà con l’assegnazione di un puneggio di merito fino ad un massimo di 100 punti.