Ecommerce Italia: la crescita con il Covid19
Fin dall’inizio dell’emergenza causata dal Covid19, con il lockdown che ha chiuso la quasi totalità della popolazione italiana nelle proprie abitazioni, noi di UpYourBrand, affermavamo che l’ecommerce in Italia sarebbe cresciuto molto.
In tal proposito, circa un paio di mesi fa, avevamo già scritto un articolo riportando i dati della grande crescita del settore retail nel mondo ed in Italia, con percentuali davvero interessanti.
Per l’ecommerce in Italia, grande spinta l’ha appunto fornita l’emergenza causata dal Covid19, che con le imposizioni e le chiusure che il governo ha adottato, ha “costretto” gli italiani a dilettarsi con l’utilizzo degli ecommerce per fare i propri acquisti.
Ecommerce Italia: i numeri
Diamo uno sguardo più nel dettaglio ai numeri: ad aprile il commercio online ha registrato un aumento del 73% nei retail puri, mentre per i retail tradizionali si stima un incremento record del 92%.
Stando ad un analisi diffusa da Making Science, il digitale spingerà il mercato italiano con stime per l’ecommerce finno a 5,5 milioni di nuovi cllienti.
Ovviamente, come dicevamo, l’audience digitale è cresciuta durante il periodo dell’emergenza sanitaria tra il 60% e il 118%; secondo Nielsen il 31% degli utenti utilizzerà più frequentemente l’ecommerce e, secondo l’Ipsos, i rivenditori online crescono tra il 30% e il 70% settimanalmente rispetto al periodo gennaio-aprile 2019.
L'importanza del digital marketing per le aziende
leggi l'articoloEcommerce Italia, un’occasione per tante aziende
Nonostante la grandezza dei numeri appena espressi, dai dati risulta che la crescita dell’ecommerce in Italia è comunque sotto la media europea; questo fa ben sperare in prospettiva della fine dell’emergenza Covid, lasciando intendere che ci sono ancora ampi margini per potersi digitalizzare e investire nell’ecommerce.
Il Covid19, ed il conseguente lockdown imposto, hanno mostrato a molti italiani, la bella possibilità di ordinare tutto da casa, con pochi semplici click.
Difficilmente ora, avendone compreso i vantaggi, rinunceranno a questa comodità. Ciò dovrebbe far riflettere molto gli imprenditori sulla concreta possiblità di avere grandi guadagni dal retail, a fronte di sempre maggiori incertezze dell’offline.