Se avete un’azienda o una partita Iva, sapete bene quanto sia fondamentale possedere un sito internet e sfruttare al massimo le sue potenzialità!

Il posizionamento su Google, cioè la posizione nel quale il sito appare nelle varie ricerche, è uno degli aspetti determinanti per la vostra visibilità. Infatti se il sito appare tra i primi risultati di ricerca, possibilmente in prima pagina, avrete sicuramente molte più possibilità di essere notati ed acquisire perciò clienti.

Ci sono varie e specifiche pratiche per riuscire a far si che il proprio sito risulti nei primi risultati di ricerca su Google, l’insieme di queste tecniche viene definito posizionamento SEO.

Tentata truffa ai miei danni:

Proprio questo forte bisogno di imprenditori ed aziende, crea terreno fertile per coloro che vogliano architettare truffe su Google.

Anche io sono stato una potenziale vittima di una tentata truffa, in cui si spacciavano per operatori di Google; ho così deciso di scrivere questo articolo per mettere in guardia tutti coloro che, tentati dalla necessità di aumentare la visibilità del proprio sito, possano cadere in queste false promesse a pagamento.

Vi racconto la mia esperienza, sicuramente risulterà molto familiare a coloro che hanno ricevuto questo tipo di telefonata.

Il mio collega mi passa una telefonata; dall’altro lato della chiamata mi parla una signora con accento straniero, che si qualifica come operatrice di Google. Va subito al sodo (fortunatamente! Chi ha tempo da perdere?!) e mi dice che “solo per questo periodo” c’è una proposta che Google sta facendo a coloro che hanno un sito: la straordinaria possibilità di apparire nelle prime posizioni di ricerca su Google Maps e poter avere, consigliati da un tecnico specializzato, i termini di ricerca migliori nel mio settore. Tutto ciò a soli 199 €, una tantum!

Avete ricevuto anche voi una chiamata simile? Avete per caso sentito puzza di truffa? Io SI!

Ho cercato di andare più a fondo e carpire maggiori dettagli, incalzando l’operatrice ed affermando che mi sarei potuto creare da solo un piccolo account su Google Maps, quindi perché pagare loro?

La petulante operatrice ha ribattuto che il loro tecnico, certificato da Google, poteva fornirmi i migliori termini di ricerca del mio settore, “dandoli esclusivamente a me, senza che altri potessero sfruttarli“. Se io non avessi accettato, avrebbero chiamato altre aziende che perciò potevano avere in esclusiva queste formidabili parole!

Come faccio a capire che è una truffa Google?

Mi è stato subito chiaro come questa fosse una tentata truffa, fatta cercando di sfruttare la grande reputazione di Google.

Per me che opero nel settore è stato facile comprenderlo (la mia agenzia web si occupa anche del posizionamento SEO); ora vi darò alcune importanti informazioni per riconoscere queste truffe Google senza difficoltà.

Partiamo dal presupposto che Google, come da lui specificato, non fa chiamate per proposte di vendita; perciò sapete a priori che se qualcuno vi chiama per suo conto, proponendovi di acquistare qualcosa, sta cercando di truffarvi.

Secondo fatto fondamentale: nessuno può riservarsi la possibilità di utilizzare dei termini di ricerca, per apparire primo nei risultati di Google Maps.

Il posizionamento SEO si basa su determinate azioni e caratteristiche, tra cui è di fondamentale importanza l’utilizzo corretto dei termini più utilizzati, ma sono di libero dominio per chiunque e sta alla bravura del SEO specialist farli rendere al massimo.

Come evito di cadere nella truffa di Google?

Per non cadere nella truffa di Google è necessario restare obiettivi e comprendere che nessun servizio può garantire un buon posizionamento sulla rete, figuriamoci l’attribuzione ad uso esclusivo di termini di ricerca.

Un consiglio che posso darvi è di non rispondere alle chiamate da numeri che vi sono chiari e bloccarli se necessario. Inoltre, se volete risultati reali per le vostre attività sul web, affidatevi a professionisti, non ve ne pentirete!

Di seguito il link per un’ottima web agency: https://upyourbrand.it/