L’e-commerce italiano rappresenta il 65% della crescita delle vendita al dettaglio e vale ben 31 miliardi
Gli imprenditori che hanno deciso di guadagnare online hanno, mediamente, raddoppiato il proprio fatturato, infatti secondo quanto rilevato dall’ultimo Osservatorio Multicanalità Nielsen oggi oltre l’80% degli italiani (43 milioni di persone) è connesso ad internet, e di questi il 55% accede quotidianamente.
Una delle conseguenze più importanti della maggior diffusione della connettività è la rapida crescita dell’e-commerce. Attualmente 27,8 milioni di italiani acquistano on line utilizzando i pagamenti elettronici, come confermato anche dall’Osservatorio E-Commerce B2 del Politecnico di Milano, che ha evidenziato che tra il 2015 e il 2019 le vendite on line sono quasi raddoppiate, (da 16,6 a 31,6 miliardi) e sono state fatte per il 40% con lo smartphone.
31,583 miliardi
Se invece si ha intenzione di guadagnare online ma non si conosce ancora il settore nel quale puntare, è bene notare che per il 2019 si prevede un aumento generale delle vendite dell’1,5% e di questo il 65% è dato dall’e-commerce. L’incremento è molto importante in tutti i settori, ma domina nell’alimentare e nel largo consumo, che secondo l’Osservatorio registra un aumento del 42% in valore. Molto vivace è anche il settore dell’arredamento e dell’home living che segnano un aumento del 30%, ma sono l’informatica e l’elettronica che insieme alla moda registrano gli aumenti maggiori in assoluto.
Informatica ed Elettronica
Abbigliamento
Arredamento ed home
Cibo ed alimenti
Editoria
Altri prodotti

Questo andamento si evidenzia anche nella classifica “Leader della Crescita 2020” dove sono le aziende che fanno e-commerce ad essere in pole position, prima tra tutte Mukako (vendita di prodotti per l’infanzia), che dal 2015 al 2018 ha registrato una crescita del 316,21%.
Guadagnare online è un’opportunità che in Italia, come abbiamo visto, ancora premia con un tasso di crescita incredibile, vero è che la Comunicazione Digitale ed il Web Marketing fanno la differenza tra un eCommerce vincente ed uno no.
Divisione degli italiani connessi per fascia di età.
(i valori riportati sono una media arrotondata)
(Fonte: Osservatorio Multicanalità Nielsen su dati Audiweb)
Scrivi un commento